🍻 Heineken Worlds Apart: la pubblicità che unisce

Nel mondo della comunicazione pubblicitaria, capita raramente di vedere uno spot capace di emozionare, far riflettere e spingere alla condivisione spontanea. Heineken ci è riuscita con la sua campagna virale “Worlds Apart”, diventata uno dei casi più discussi nel marketing degli ultimi anni.

Io sono Tommaso Bolognesi, specialista di marketing e fondatore di TB Marketing. Ogni giorno studio, progetto e analizzo campagne per aiutare brand e professionisti a comunicare meglio. E oggi voglio condividere con te una campagna che secondo me rappresenta il perfetto equilibrio tra empatia, strategia e visione.

Nel 2017, il clima sociale e politico a livello globale era segnato da forti polarizzazioni. Dalla Brexit alle tensioni politiche in USA, dai dibattiti su clima e immigrazione fino alla questione dell’identità di genere, le opinioni sembravano più divise che mai.

Heineken, storico brand olandese di birra, sceglie di lanciare una campagna pubblicitaria sociale in grado di trasmettere un messaggio positivo, senza rinunciare alla sua identità. L’obiettivo era chiaro: stimolare il dialogo, creare connessioni, uscire dai binari della pubblicità commerciale classica.

Nasce così “Worlds Apart: An Experiment”, uno spot pubblicitario costruito come esperimento sociale virale, che sarebbe diventato uno dei più forti esempi di content marketing empatico degli ultimi anni.

🎥 Guarda lo spot su YouTube: clicca qui

Heineken seleziona tre coppie di persone con opinioni opposte su temi sensibili come:

  • Femminismo e sessismo
  • Cambiamento climatico
  • Identità transgender
  • Discriminazione e razzismo

I partecipanti non si conoscono, non sanno nulla l’uno dell’altro. Vengono filmati mentre collaborano per montare mobili, rispondere a domande, bere una birra insieme. Solo alla fine scoprono di avere opinioni diametralmente opposte su temi caldi.

Il momento clou? Devono decidere se parlarsi o andarsene. Tutti scelgono il confronto. E lì si apre qualcosa di magico.

La campagna “Worlds Apart” ha registrato risultati incredibili a livello di visibilità, interazioni e posizionamento del brand:

  • Oltre 14 milioni di visualizzazioni nei primi 30 giorni
  • Tendenza virale su YouTube, Facebook e Twitter
  • Articoli su media internazionali come la BBC, The Guardian e HuffPost
  • Diventata case study in corsi universitari e workshop di comunicazione

È uno di quegli esempi che mi piace portare anche nei miei progetti con TB Marketing, quando voglio spiegare che il marketing può (e deve) avere un impatto positivo.

  1. Realismo e autenticità: le persone sono vere, le emozioni pure. Non c’è finzione, e questo si sente.
  2. Costruzione narrativa semplice ma potente: dall’incontro al confronto. Un format che ti prende.
  3. Zero slogan forzati: c’è solo una frase, “Be open“. Il resto lo fa la storia.
  4. Tempismo perfetto: nel pieno di polemiche e divisioni, Heineken ha proposto connessione.
  5. Valori coerenti con il brand: apertura mentale, dialogo, condivisione. Tutto torna.

Nel 2017 anche Pepsi ha provato a trattare temi sociali, con uno spot (quello con Kendall Jenner) che però si è trasformato in un disastro. Se non lo conosci, ti consiglio di leggere l’analisi completa che ho scritto qui: Pepsi x Kendall Jenner

Heineken ha fatto la scelta opposta: invece di superficialità, ha puntato sull’autenticità. Ed è qui che ha vinto.

“Worlds Apart” è anche una miniera d’oro per chi fa content marketing, come me. È un contenuto che lavora su tante keyword importanti:

  • campagne marketing Heineken
  • esperimenti sociali pubblicitari
  • storytelling empatico
  • marketing e valori

È il tipo di contenuto che consiglio spesso ai miei clienti quando lavoriamo a una strategia con TB Marketing: utile, memorabile e in grado di posizionarsi bene.

Heineken ha ottenuto:

  • Aumento della brand awareness tra i giovani
  • Rafforzamento della reputazione come marchio progressista
  • Migliaia di condivisioni spontanee
  • Posizionamento più chiaro rispetto ai competitor

Insomma, uno spot che ha fatto bene al brand, alle persone e (probabilmente) anche alle vendite.

Lo dico spesso nei miei corsi e consulenze: il marketing non deve solo vendere. Deve connettere.

Ecco perché Worlds Apart mi ha colpito così tanto. È una campagna che parla alle persone, non ai target. Una comunicazione che emoziona senza manipolare. Questo è quello che cerco di costruire ogni giorno con TB Marketing.

Io sono Tommaso Bolognesi, specialista di marketing e fondatore di TB Marketing. Aiuto brand, aziende e freelance a comunicare meglio, con idee forti, strategia solida e un messaggio che resta impresso.

👉 Se vuoi creare una campagna che emoziona, funziona e parla davvero al tuo pubblico: contattami qui